K-drama che meritano sicuramente di essere visti ma che non mi sento di classificare come "imperdibili".
Karma
Karma è un thriller psicologico che racconta le vite intrecciate di alcune persone, intrappolate in un ciclo di destino e conseguenze a causa delle loro scelte passate. Un errore scatena una catena di conseguenze. Una scelta diventa una condanna. Un destino si compie, perché il karma non dimentica.
KARMA racconta come ogni azione, piccola o grande, porti con sé un’eco destinata a tornare. È una storia intensa e drammatica, in cui colpa, vendetta e redenzione si intrecciano senza tregua. Un viaggio che mostra quanto sia impossibile sfuggire alle proprie scelte, e come la giustizia del destino possa arrivare quando meno la si aspetta.
Se un albero cade nella foresta
Due piani temporali per narrare le storie di un gestore di una casa vacanze nella foresta e di una famiglia che gestiva una struttura alberghiera vent'anni prima. Le loro vite vengono sconvolte dall'arrivo di una donna misteriosa che porta con sé segreti e sconvolgimenti, collegandosi a un tragico evento avvenuto nel passato. Le vicende si intrecciano con quelle di un'agente di polizia che indaga sul caso, cercando di impedire che drammi avvenuti vent'anni prima possano ripetersi.
La domanda che apre ciascuno degli otto episodi della serie: "Se un albero cade in una foresta, ma nessuno si trova lì per sentirlo, fa rumore oppure crolla nel silenzio più totale?". Una domanda martellante, quasi ossessiva che fa da titolo alla serie e che ne costituisce un piccolo manifesto, denso di implicazioni sociali più che filosofiche.
La creatura di Gyeongseong
Il proprietario di un banco dei pegni e una ragazza in cerca della madre si imbattono in una creatura nata da esperimenti scientifici. Ambientato nella Corea del 1945 sotto il dominio giapponese, questa serie unisce elementi di horror biologico, dramma storico e romance.
Una serie coreana visivamente curata e con un forte contesto storico, capace di generare tensione e coinvolgere. Nonostante alcune carenze negli effetti speciali e un calo qualitativo nella sua parte finale, rimane un prodotto apprezzabile per la sua originalità e la capacità di esplorare temi complessi.
My name
My name è una serie di azione e vendetta che segue una giovane donna, affiliata ad una organizzazione criminale, che si infiltra nella polizia per vendicare la morte del padre, entrando in un mondo violento e privo di principi etici.
My Name è uno di quei racconti realistici, concreti, duri. Durissimi. Un thriller poliziesco che racconta una storia di vendetta pura e semplice, ma virata al femminile, con al centro una ragazza giovanissima. My Name è una serie adrenalinica, violenta, che si segue con piacere.
Vuoi sposare mio marito?
La protagonista, malata terminale, dopo la sua morte si risveglia dieci anni prima. Tornata indietro nel tempo ha ora il solo scopo di vendicarsi del marito e della sua migliore amica, che l'hanno tradita e uccisa.
Titolo a parte, la storia non è la solita serie romantica, ma offre una trama ricca di intrighi, segreti, inganni e buoni sentimenti, che cattura lo spettatore dalla prima all'puntata.
Vincenzo
La storia racconta di Vincenzo Cassano, un coreano adottato da piccolo da una famiglia di mafiosi italiani. Ormai adulto e affermato consigliere della malavita siciliana, rientra in Corea, perché sa dell’esistenza di un bunker, celato ai piedi di una palazzina, che nasconde un tesoro d’oro.
Serie interessante in cui si alternano parti gangster movie e legal movie in cui si avvicendano sequenze di azione sempre elegantissime, com’è nello stile del protagonista. La parte centrale invece si scioglie sfacciatamente nella commedia romantica, esilarante, a tratti demenziale, senza alcun rimorso filologico o narrativo né accorgendosi mai di offrire un minestrone indigeribile.
Non siamo più vivi
L’esperimento di un professore di scienze di un liceo porta allo scoppio di un’epidemia zombie che si diffonde rapidamente nella cittadina. Mentre gruppi di studenti cercano di sopravvivere all'interno dell'edificio scolastico, l’esercito coreano interviene cercando al tempo stesso di contenere l’epidemia e di risalire all’origine del virus che l’ha originata.
La narrazione è coesa e ben congegnata, gli attacchi zombie tra una storia e l’altra coerenti e fluidi. Ogni episodio finisce con un cliffhanger - che si risolva con una morte straziante, l'esito di una fuga trafelata, la formazione di una coppia innamorata - studiato per persuadere lo spettatore a mietere un altro episodio. Per fortuna, non ci si pente mai.
Kiseiju - La zona grigia
La serie esplora la convivenza tra umani e parassiti alieni, mettendo in discussione i confini tra bene e male, e la natura stessa dell'umanità. La protagonista è la cassiera di un supermercato che viene aggredita da un cliente psicopatico sulla via di ritorno a casa. In fin di vita, dopo essere stata accoltellata alla schiena, viene curata da un parassita caduto nei dintorni.
Combina con successo elementi di body horror, mystery, police drama e action, creando un'esperienza ricca e coinvolgente. Approfondisce la riflessione sulla natura umana, l'evoluzione e l'adattamento, esplorando la complessità della sopravvivenza e la crudeltà dell'umanità.
I'm Not a Robot
A causa di un problema tecnico un ingegnere chiede alla sua ex-ragazza di fingersi il robot che ha inventato e a cui ha dato le sue sembianze. Il giovane Presidente della compagnia che dovrà finanziare lo sviluppo, affetto da una rara malattia che gli impedisce di avere rapporti con umani, accetta di testare personalmente quello che crede essere un robot.
Basato su una storia che parla d'amore, amicizia, solitudine e sincerità, I'm Not a Robot è un drama che vi sorprenderà, che vi farà ridere, ma anche piangere, che vi farà palpitare il cuore e che vi mancherà da morire quando sarà finito. Lei è davvero 'Adorabile'.
Pinocchio
Un ragazzo, la cui vita e famiglia sono state distrutta dai media, viene adottato da una nuova famiglia in una zona rurale dopo essere stato trovato perso in mare. Insieme a sua nipote acquisita (che soffre di una sindrome che le impedisce di mentire) decideranno di diventare a loro volta reporter per fare luce sul loro passato.
Pinocchio è una serie TV costantemente incentrata sulla verità e menzogna. La prima parte della storia è incentrata sulla storia d'amore dei due protagonisti e al loro riscatto nella società. Troppo lunga, tutto sommato, nelle sue 20 puntate in cui, oltre alla storia d'amore, vengono prese in esame questioni importanti come l'integrità e la manipolazione dei media.
My Holo Love
Una giovane donna affetta da prosopagnosia, malattia che le impedisce di riconoscere i volti e per la quale ha difficoltà a relazionarsi, si ritrova all'improvviso beta-tester di un prototipo di occhiali che le permettono di interagire con una intelligenza artificiale sofisticatissima (e dolcissima) che ha le fattezze del suo burbero creatore dal passato drammatico.
My Holo Love coinvolge e intrattiene. Oltre ad una romantica storia d'amore c'è un buon mix di thriller e spionaggio. I due protagonisti hanno una buona chimica solo che per certi aspetti il drama sarebbe dovuto essere più originale e credibile.
When The Weather is Fine
Una violoncellista di professione con un drammatico passato alle spalle decide di mollare tutto e di prendersi una pausa passando l’inverno nel suo paese natale in cui pensa di poter trovare la serenità necessaria per svuotare la mente e schiarirsi le idee sul suo futuro.
Questo drama è un vero pugno sul cuore. Lento, lentissimo come lo scorrere del tempo che impiegheranno i protagonisti per dichiararsi il loro amore. Ovunque c'è freddo, odio e sofferenza eppure, senza neanche accorgersene, si viene cullati da un senso di benessere nello scoprire di tanto in tanto un sorriso abbozzato sulle labbra di lei e gli occhi lucidi di lui.
Squid Game
Un padre divorziato e pieno di debiti acconsente a partecipare ad un misterioso e cruento gioco assieme ad altri 455 concorrenti che hanno, come lui, problemi finanziari. In palio una enorme somma di denaro per chi resterà in vita. Nel frattempo un giovane poliziotto si mette alla ricerca del fratello scomparso.
Coreano di nascita ma occidentale nella distribuzione, Squid Game è una serie tv fredda, macabra e molto pulp con una costruzione delle puntate abbastanza prevedibile ma efficace. Tenta di raccontare una metafora che metta lo spettatore a disagio facendogli pensare che una simile follia sia, prima o poi, possibile.